del mare dominando l'intera vallata.La visita alla città rappresenta la prima irrinunciabile tappa turistica-culturale, ove si potranno ammirare la piazza centrale e l'Obelisco di San Cono (Santo Patrono della Città), il castello Macchiaroli (costruito nel 1285 e residenza dei Sanseverino) noto per la "Congiura dei Baroni" nel 1484 e "l'Assedio di Diano" avvenuto nel 1497,
la Cattedrale duecentesca ricca di tesori artistici, tra i quali il pulpito in pietra bianca di Teggiano del maestro Melchiorre da Montalbano datato 1271, le numerose chiese Medievali e Premedievali come l'antichissima Chiesa di Sant'Antuono del XI secolo, il Seminario Diocesano, i musei e le antiche botteghe.Nel mese di agosto non si puó mancare alla "Tavola della Principessa Costanza", rievocazione storica con percorso enogastronomico tra le antiche vie del borgo medievale.