di Pertosa sono state formate da un antico fiume sotterraneo 35 milioni di anni fa e furono abitate nell'età della pietra.Oggi, non solo gli speleologi hanno occasione di percorrere tali grotte, ma esse sono navigabili e accessibili a tutti, offrendo sale carsiche di maestose dimensioni e suggestive scenografie naturali per un totale di circa 3 km di percorso.Da non perdere "L'inferno di Dante" ambientato all'interno delle grotte dove suoni e colori creano effetti unici e irripetibili.